FacileCAF - CAF e Patronato a casa tua

Domanda NASpI e malattia: se cessazione in mutua servirà il certificato medico

FacileCAF Naspi mutua

Dal 1° marzo 2025 per le richieste di NASpI presentate dai lavoratori in malattia ( NASpI e malattia ), al momento della cessazione del rapporto di lavoro, deve essere allegato il certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa o, in caso di evento tutelato dall’INAIL, il certificato definitivo rilasciato dal predetto Ente. Inps […]

NASPI: ENTRO GENNAIO LA DICHIARAZIONE DI REDDITO PRESUNTO

NaSPI FAcileCAF reddito presunto naspicom

NASPI: entro gennaio la dichiarazione di reddito presunto L’Istituto annuncia l’avvio di una campagna proattiva, finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rivolta ai percettori dell’indennità mensile di disoccupazione NASpI. A partire da dicembre 2024, l’obiettivo è informare i beneficiari sull’importanza di dichiarare, entro il 31 gennaio 2025, il reddito presunto per il 2025, […]

NASPI: NUOVO ULTERIORE ADEMPIMENTO PER I PERCETTORI

FICILECAF NASPI

NASPI: NUOVO ULTERIORE ADEMPIMENTO PER I PERCETTORI – Dal 24 novembre 2024, il soggetto che richiede la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) o l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL) è iscritto d’ufficio, per il tramite dell’INPS, sulla piattaforma SIISL, con decorrenza dalla data di […]

Indennità NASpI

FacileCAF Naspi

Dal primo maggio 2014 la prestazione di assicurazione sociale per l’impiego, NASpI, garantisce un ammortizzatore sociale nei casi di perdita involontaria del posto di lavoro. DESTINATARI E REQUISITI Sono destinatari • operai agricoli a tempo determinato iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti; • operai agricoli a tempo indeterminato che vengono assunti o licenziati […]