Il modello REDDITIPF e Mod.730 sono i modello dichiarativi delle persone fisiche.
RedditiPF e Mod.730: soggetti tenuti alla presentazione
Il REDDITIPF e Mod.730 possono essere presentati da coloro che percepiscono redditi di:
- terreni,
- fabbricati,
- partecipazione,
- lavoro dipendente,
- lavoro autonomo occasionale o continuativo,
- impresa,
- pensione
- altri redditi cui siano riservati quadri di riferimento.
MODELLO 730
Introdotto nel 1993 per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativi all’anno 1992. Il modello 730 sostituì il modello 740 semplificato. È riservato a chi ha percepito nell’anno precedente alla presentazione:
- redditi di lavoro dipendente, di pensione e redditi assimilati (indennità di tipo previdenziale, borse di studio, assegno dell’ex-coniuge, ecc..)
- redditi dei terreni e dei fabbricati
- redditi di capitale (dividendi e utili di enti e società di capitali)
- redditi di lavoro autonomo senza partita Iva (prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
- alcuni redditi “diversi”
- alcuni redditi a tassazione separata
Può essere presentata congiuntamente con il consorte.
In caso il contribuente abbia l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, ma non i requisiti per la presentazione del modello 730, deve presentare il modello RedditiPF.
MODELLO REDDITIPF
La persona fisica deve utilizzare il modello REDDITI qualora:
- percepisca redditi d’impresa (es: partecipazioni in società);
- percepisca redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
- percepisca redditi “diversi”, non compresi tra i redditi indicati nel quadro D, rigo 4 del modello 730 (es. i redditi da cessioni di azienda);
debba presentare dichiarazioni IVA e IRAP, come i venditori “porta a porta”; - non sia stata residente in Italia nei due anni precedenti l’anno della dichiarazione;
- percepisca redditi di lavoro dipendente da datori di lavoro non tenuti ad effettuare ritenute d’acconto, come le colf;
- abbia realizzato plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA QUI
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
RICHIEDI LA PRATICA DIRETTAMENTE DA CASA QUI
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –