FacileCAF - CAF e Patronato a casa tua

PENSIONI: RESTITUZIONE BONUS BOLLETTE

FacileCAF Pensioni 2025

INPS ha comunicato alla fine del 2024 di aver concluso le verifiche per le indennità una tantum “bonus bollette” da 150 e 200 euro concesse in via provvisoria ai pensionati che avevano presentato la domanda. I controlli, incrociando i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi del 2021, hanno permesso di individuare chi […]

BONUS UNO PER UNO – BONUS ELETTODOMESTICI

FacileCAF Bonus Elettrodomestici

BONUS ELETTRODOMESTICI DEDICATO ALL’ACQUISTO DI GRANDI ELETTRODOMESTICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA PRODOTTI IN EUROPA, CON LA SOSTITUZIONE CONTESTUALE DI APPARECCHI MENO PERFORMANTI Bonus elettrodomestici – Al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e dei relativi livelli occupazionali, favorire l’incremento dell’efficienza energetica nell’ambito domestico, ridurre i consumi attraverso la sostituzione dei grandi elettrodomestici […]

Maternità 2025

FacileCAF_maternità_2025

Maternità 2025 la Legge di bilancio conferma e rafforza gli interventi del governo a favore delle mamme e della genitorialità. In particolare: riconosce il Bonus mamme per il biennio 2025-2026 alle lavoratrici dipendenti e autonome l’indennità di congedo parentale all’80% della retribuzione estesa a tre mesi. BONUS MAMME 2025-26 Per le mamme con almeno due […]

NASPI: ENTRO GENNAIO LA DICHIARAZIONE DI REDDITO PRESUNTO

NaSPI FAcileCAF reddito presunto naspicom

NASPI: entro gennaio la dichiarazione di reddito presunto L’Istituto annuncia l’avvio di una campagna proattiva, finanziata con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rivolta ai percettori dell’indennità mensile di disoccupazione NASpI. A partire da dicembre 2024, l’obiettivo è informare i beneficiari sull’importanza di dichiarare, entro il 31 gennaio 2025, il reddito presunto per il 2025, […]

Rivalutazione delle pensioni 2025

FacileCAF_Pensioni_2025

Le nuove regole di perequazione per il 2025 Il sistema di rivalutazione delle pensioni, volto a preservare il potere d’acquisto dei pensionati, si evolve costantemente per adattarsi ai cambiamenti economici e normativi. Per il 2025, sulla base del Decreto Ministeriale del 15 novembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024, emergono […]

NASPI: NUOVO ULTERIORE ADEMPIMENTO PER I PERCETTORI

FICILECAF NASPI

NASPI: NUOVO ULTERIORE ADEMPIMENTO PER I PERCETTORI – Dal 24 novembre 2024, il soggetto che richiede la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) o l’indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL) è iscritto d’ufficio, per il tramite dell’INPS, sulla piattaforma SIISL, con decorrenza dalla data di […]

BONUS NATALE

BONUS NATALE – Per poter ottenere il BONUS NATALE (Legge n. 143/2024, di conversione del D.L. n. 113/2024) è necessario rispettare i seguenti criteri familiari: avere un figlio a carico (anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottato o affidato), che si trova nelle condizioni previste dall’art. 12, comma 2, del TUIR; essere titolare di […]

ISEE 2025 TUTTE LE NOVITA’

Assegno Unico per i figli fuori dal calcolo, mentre restano ancora sospesa l’esclusione dei titoli di Stato fino a 50mila euro. Le nuove regole per l’accesso a bonus, prestazioni e agevolazioni ISEE 2025 TUTTE LE NOVITA’ – La Legge di Bilancio 2025 non smette di riservare novità a getto continuo: fra le tante, una interessa […]

Manovra 2025: incremento transitorio delle pensioni minime

Pensione di vecchiaia anche per le lavoratrici con quattro o più figli Il disegno di legge di bilancio 2025, ha intrapreso il suo percorso d’approvazione in Parlamento con l’esame alla Camera.  Manovra 2025: incremento transitorio delle pensioni minime – Il provvedimento individua il quadro di riferimento finanziario e provvede alla regolazione annuale delle grandezze previste […]