ISEE sta per Indicatore di Situazione Economica Equivalente ed è uno strumento istituito già nel 1998 per valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Si tratta di un valore che viene calcolato dall’INPS sulla base di molti indicatori: reddito, patrimonio, componenti della famiglia, eventuali disabilità, ecc. Viene comunemente indicato come il Reddito Disponibile, che, in un nucleo famigliare, ponderano il Reddito Imponibile (su cui tutti i cittadini annualmente pagano le tasse sui guadagni dell’anno) al Patrimonio. Questo dato (ottenuto appunto con l’attestazione ISEE) garantisce l’accesso ad agevolazioni.
TIPI DI ATTESTAZIONE ISEE
Diversi tipi di attestazione ISEE, utili per differenti finalità:
- ISEE “standard” / “ordinario”, valido per la generalità delle prestazioni sociali agevolate,
- ISEE “socio-sanitario”,
- ISEE “socio-sanitario residenze”,
- ISEE “università”,
- ISEE “minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi”
- ISEE “corrente”.
COME OTTENERE L’ATTESTAZIONE ISEE
L’attestazione viene rilasciata dall’INPS previa presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) in via telematica.
VALIDITÀ DELL’ISEE
La validità dell’attestazione ISEE è quella dell’anno solare escluso il caso di ISEE corrente (la cui compilazione è possibile solo dopo una sostanziale modifica avvenuta negli ultimi 12 mesi) che ha validità tassativa di 6 mesi.
DOCUMENTI NECESSARI
☐ documento di identità e tessera sanitaria in corso di validità del dichiarante
☐ composizione del nucleo /stato di famiglia
☐ situazione lavorativa di ogni componente del nucleo*
☐ titolo abitativo (se in locazione, contratto registrato*; se di proprietà, atto; se in comodato, contratto registrato*, nulla in altri casi)
☐ eventuali acquisti/cessioni di immobili e terreni negli ultimi 2 anni
☐ lista automezzi* (macchine-moto-camion-furgoni…di proprietà no leasing o affitto)
☐ certificazioni bancarie 2023
☐ certificazione bancaria depositi titoli 2023
☐ certificazioni saldo debito mutuo 2023 prima casa
☐ eventuali polizze a riscatto di capitale
☐ in caso di minori, se uno o più genitori non presenti nel nucleo, dati dei genitori con eventuale attestazione ISEE
☐ sentenza di variazione stato civile (separazione/divorzio)
☐ Eventuali certificati di inabilità lavorativa / invalidità*
☐ Per titolari partita IVA e soci aziendali attestazione valore patrimonio netto.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA QUI
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
RICHIEDI LA PRATICA DIRETTAMENTE DA CASA QUI