Bonus nido, l’Inps detta le istruzioni per il 2025

Per l’apertura del servizio telematico occorre attendere apposita comunicazione Con la Circolare n. 60/2025, l’Inps ha fornito le indicazioni per la domanda del Bonus nido, alla luce delle novità introdotte dalla legge n. 207/2024 (legge di Bilancio 2025), che ha, da un lato previsto la neutralizzazione della quota percepita a titolo di Assegno Unico e […]
Detrazioni sui bonus edilizi

La legge di bilancio del 2025 ha introdotto numerose limitazioni riguardanti le detrazioni sui bonus edilizi. Sarà possibile continuare a fruire della detrazione del 50 per cento per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio (limite di spesa di 96.000 euro) esclusivamente per gli interventi edilizi effettuati sulle abitazioni principali. invece, se i lavori interessassero […]
UNIVERSITÁ NON STATALI: CONFERMATI I LIMITI DI DETRAZIONE

Pubblicato il decreto MIUR 20 dicembre 2024 che individua gli importi dei limiti di detrazioni delle università non statali sui redditi dell’anno 2024. Il TUIR stabilisce una detrazione del 19% delle spese sostenute per la frequenza di corsi di laurea presso università statali e non statali comprensive di perfezionamento e/o di specializzazione. Tuttavia, limiti di […]
PENSIONI: RESTITUZIONE BONUS BOLLETTE

INPS ha comunicato alla fine del 2024 di aver concluso le verifiche per le indennità una tantum “bonus bollette” da 150 e 200 euro concesse in via provvisoria ai pensionati che avevano presentato la domanda. I controlli, incrociando i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate sulle dichiarazioni dei redditi del 2021, hanno permesso di individuare chi […]
MUTUO UNDER 36 NESSUNA PROROGA

Dal 1° gennaio 2025 non è più possibile fruire dell’agevolazione prima casa under 36, ovvero del beneficio a favore delle persone che non hanno ancora compiuto 36 anni d’età nell’anno in cui l’atto è rogitato e che hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40 mila euro annui. Il D.L. […]
BONUS ELETTRODOMESTICI – COMUNICAZIONE ENEA

BONUS ELETTRODOMESTICI ENEA Detrazione Si può usufruire della detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Ricordiamo che la legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha ulteriormente prorogato questa agevolazione, stabilendo che si applica anche per le […]
BONUS UNO PER UNO – BONUS MOBILI 2025

Il Bonus Mobili è previsto per gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti o, ancora, ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi. Il Bonus Mobili ha un tetto massimo si ferma a 5.000 euro e si tratta di una detrazione d’imposta, ovvero della possibilità di sfruttare […]
BONUS UNO PER UNO – BONUS ELETTODOMESTICI

BONUS ELETTRODOMESTICI DEDICATO ALL’ACQUISTO DI GRANDI ELETTRODOMESTICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA PRODOTTI IN EUROPA, CON LA SOSTITUZIONE CONTESTUALE DI APPARECCHI MENO PERFORMANTI Bonus elettrodomestici – Al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo industriale e dei relativi livelli occupazionali, favorire l’incremento dell’efficienza energetica nell’ambito domestico, ridurre i consumi attraverso la sostituzione dei grandi elettrodomestici […]
BONUS 2025 UNO PER UNO – ECOBONUS

BONUS 2025 UNO PER UNO – ECOBONUS Come cambiano le aliquote dell’Ecobonus a partire dal 2025? Nei prossimi articolo ci ocuperemo dei Bonus 2025 uno per uno partendo dall’Ecobonus L’agevolazione per l’efficienza energetica attraverso la detrazione Irpef o Ires, dal prossimo anno passa dal 50-65% attuali (85% per alcuni interventi nei condomini) al 50% per […]